4 GIUGNO 2010 - LA PARTENZA DA MILANO DI: ANTONIO RAVIZZA e MAURIZIO RUSCONI

Prosegue, come da programma, il ciclopellegrinaggio "Sulla via dei Papi" che ha avuto inizio con lunedì 24 maggio a Canterbury.

Oggi, venerdì 4 giugno, dalla Stazione Centrale di Milano, la partenza per Ginevra e il successivo  trasferimento a Besancon di Antonio Ravizza e Maurizio Rusconi.
I nostri due ciclisti, già in serata si ritroveranno con Giovanni Merialdo che, da solo, ha già effettuato in bicicletta ben 756 Km., più di un terzo del percorso del ciclopellegrinaggio.
Sabato, con la partenza da Besancon, percorreranno insieme l'ultima tappa in territorio francese. Domenica l'ingresso in Svizzera, con l'arrivo prima nella città di Losanna e il giorno successivo, attraverso la Valle del Rodano, raggiungeranno la città di Martigny.

Martedì 8 giugno, per loro, la tappa più impegnativa di tutto il raid. Raggiungeranno prima Orsieres e da lì, l'inizio dell'ascesa al Colle del Gran San Bernardo (m. 2473). Una volta raggiunto il valico, una breve sosta presso l'Ospizio e poi la lunga e veloce discesa sul versante italiano sino ad Aosta.


Nelle giornate successive, altre tappe fondamentali toccheranno la provincia di Pavia, ex capitale longobarda, Piacenza, nodo viario importantissimo, Fidenza, punto di snodo fra i percorsi di pianura e il valico di Monte Bardone e, sul tratto appenninico, le città di Fornovo, Berceto con la salita al Passo della Cisa.
Questa tappa sarà percorsa lunedì 14 giugno, Giornata Mondiale dedicata ai Donatori di Sangue. 

Per l'occasione, i "pellegrini" estendono l'invito a tutti gli appassionati ciclisti avisini della zona che volessero unirsi a loro lungo l'itinerario (aperto al traffico), in uno dei tratti più belli e affascinanti della Via Francigena.
In programma, la salita al Valico della Cisa (m.1039) con la sosta al Santuario della Madonna della Guardia prima della lunga discesa poi verso Pontremoli, meta della loro 19^ tappa (la partenza da Fornovo di Taro è prevista per le ore 8.00, presso la Chiesa Parrocchiale).

Al di là degli Appennini, nelle giornate successive, il percorso proseguirà poi verso Pontremoli, Sarzana, Massa e Pietrasanta. Lasciata la zona costiera, si dirigeranno poi verso Camaiore, Lucca, Altopascio.
Dopo Altopascio, la Val d'Elsa e Siena per arrrivare ad Acquapendente e Bolsena. Da quì, avverrà il definitivo ricongiungimento con tutti i ciclisti della società, per ultimare insieme le due tappe finali del raid.
I ciclisti transiteranno per Montefiascone, Viterbo, Sutri, Capranica, Oriolo Romano, Bracciano e Osteria Nuova.

Raggiunta Roma, prima la sosta presso lo Stadio Olimpico, sede della F.C.I. e, successivamente il proseguimento in Vaticano, meta finale del ciclo-pellegrinaggio, con l'arrivo sul piazzale della Basilica di San Pietro.

Nelle immagini: la partenza dalla Stazione Centrale di Milano dei pellegrini: Antonio Ravizza e Maurizio Rusconi.

Torna su

Canterbury / Roma continua: al Colle del Gran San Bernardo >>

Società Ciclistica AVIS Nokia Siemens Networks - associazione sportiva dilettantistica
Strada SS 11 Padana Superiore Km. 158 - 20060 Cassina de' Pecchi (Milano) - Partita IVA/C.F. 91560030156